“Vorrei essere un portavoce, la voce della mia città e della mia regione per mostrare a tutti che le idee nascono in mezzo ai vulcani”

Obiettivo 2028: Capitale Europea della Cultura

Grande come l'Austria o il Portogallo, con una superficie di 85 km000, il Massiccio Centrale è la più grande catena montuosa francese. rappresenta più del 15% del territorio metropolitano.

Montagna abitata e dinamica, il Massiccio Centrale riunisce quattro regioni e ventidue dipartimenti, 3 comuni e 942 milioni di abitanti.

Boschi, laghi, prati, montagne… Il Massiccio Centrale è costituito da un mosaico di paesaggi, che costituisce un formidabile patrimonio naturale e culturale. Il territorio conta undici parchi naturali regionali, un parco nazionale comprendente la catena del Puys e la faglia della Limagne dichiarata Patrimonio dell'Umanità dall'Unesco.

Su scala europea, la ricchezza di questo territorio, la sua singolare identità, che dà piena forza al progetto Massiccio Centrale di Clermont-Ferrand 2028.

UNA COMUNITÀ IMPEGNATA

Sostenere l'applicazione significa unire tutte le nostre forze attorno a un progetto collettivo per fare la differenza e accogliere il titolo di Capitale Europea della Cultura.

Un'alternativa territoriale tra urbano e rurale

Il concetto che sta emergendo per il progetto Massiccio Centrale di Clermont-Ferrand 2028 ruota attorno a un'alternativa territoriale, quella di un modello di sviluppo basato su dimensione umana, A villaggio metropolitano au stile di vita gentile e amichevole, dove il centri urbani sono fortemente intrecciati con loro ambiente naturale.

Costruiamo insieme la capitale europea

Insieme, costruiamo la capitale!  Il programma Capitali Europee della Cultura è un'iniziativa guidata dall'Unione Europea celebrare la ricchezza e la diversità dei suoi territori e dei suoi cittadini

Supporto per l'offerta Clermont-Ferrand Massif Central 2028


Programma culturale

Al centro del Massiccio Centrale l'agenda culturale europea

La candidatura di Clermont-Ferrand e del Massiccio Centrale a diventare Capitale Europea della Cultura nel 2028, contribuisce a questo desiderio di far vivere l'Europa il più vicino possibile ai suoi concittadini, di mostrare attraverso la cultura i legami che ci uniscono.

Scopri una selezione di spettacoli, mostre, incontri con artisti di ogni ceto sociale

SEGUICI SULLE RETI

https://twitter.com/clermont2028

https://www.facebook.com/clermont2028

https://www.instagram.com/clermont_2028/